Il presente saggio non è un libro di storiografia musicale, è più che altro un’occasione di riflessione sulla grande metafora del Don Giovanni mozartiano, in cui il supporto di varie discipline è stato utile per compiere delle sintesi circa un possibile altro significato dell’opera. Ecco allora la necessità di trarre spunti e suggerimenti derivanti dalla psicologia, dalla mitologia, dall’antropologia, dalla storia delle religioni, dalla storiografia musicale, dall’esoterismo massonico e altro ancora. Questi percorsi sono serviti a raccogliere meglio delle informazioni specifiche ma soprattutto per scorgere, in alcune intersezioni” tra loro significative, luoghi ove il Don Giovanni potesse essere meglio intravisto e, forse, in un’altra ottica compreso. Spesso una sorta di “trasversalità” del ragionamento offre maggiori spunti e opportunità di comprensione di un problema, più di quanto non immaginiamo, rispetto a quelle forme di pensiero esclusivamente improntate alla razionalità e al dato strettamente documentale.


MAECENAS IACULIS
Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
ADIPISCING CONVALLIS BULUM
- Vestibulum penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse.
- Abitur parturient praesent lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendre.
- Diam parturient dictumst parturient scelerisque nibh lectus.
Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac parturient scelerisque vestibulum amet elit ut volutpat.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.