Acquista
sfoglia un anteprima

Novità Editoriali

eBooks

NewsLetter

Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.

Eventi

Lunedì 06 Febbraio 2023
UN MUTAMENTO REVERSIBILE presentazione del volume, Lunedì 6 febbraio 2023, ore 17.00, Via Giulia 142, Sala Mostre e Convegni Gangemi editore

Lunedì 6 febbraio 2023, alle ore 17.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume UN MUTAMENTO REVERSIBILE. La crisi climatica attraverso le Co nferenze delle Parti delle Nazioni Unite di Roberto Venafro, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. Il sistema climatico e la sua variabilità hanno catturato l'attenzione di molti scienziati fin dalla prima metà del XIX secolo. Le osservazioni effettuate sulle componenti chimico-fisiche del clima portarono alla conclusione che alcuni gas presenti in atmosfera avevano la capacità di intrappolare il calore radiante riflesso dalla Terra, dando luogo all'effetto serra. Un fenomeno, questo, positivo per la vita stessa dell'ecosistema terrestre, ma che &egra; ve; diventato un problema a causa del progressivo aumento della concentrazione di tali gas in atmosfera, a partire dalla prima rivoluzione industriale: aumento che ha provocato un riscaldamento anomal o del Pianeta, generando una crisi senza precedenti. I cambiamenti climatici rappresentano la conseguenza più eclatante dell'incremento della temperatura della Terra. «Il libro di Roberto Venafro non è prezioso solo per quanti vogliono approfondire le pagine più importanti che hanno segnato l'evoluzione della diplomazia del clima. Lo anima una profonda passion e civile che mai appanna il rigore del racconto e dell'analisi puntuale che hanno seguito innanzitutto la storia delle COP (Conferenza delle Parti dell'UNFCCC) susseguitesi dal 1995 ad oggi.&r; aquo; dalla prefazione di Ermete Realacci intervengono Maurizio Martina, Vice Direttore Generale dalla FAO Giulia Lombardi, Pontificia Università Urbaniana, Componente Comitato scientific o del Joint Diploma in Ecologia Integrale modera Antonio Cianciullo, Giornalista di Huffington Post sarà presente l’Autore Roberto Venafro Visualizza maggiori informazioni su l volume UN MUTAMENTO REVERSIBILE ...


Martedì 31 Gennaio 2023
ALBA GONZALES presentazione del volume, Martedì 31 gennaio 2023, ore 18.00, Via Giulia 142, Sala Mostre e Convegni Gangemi editore

Martedì 31 gennaio 2023, alle ore 18.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume ALBA GONZALES. Vissi d'Arti fra danza, canto, scultura e resilienza di Annamaria Barbato Ricci, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. Donna delle Arti, Alba Gonzales. Le sue mani, la sua voce, l'armonia del suo movimento coreutico la caratter izzano in una vita densa di stimolante creatività. La sua biografia intreccia esperienze artistiche e personali, con il fulgente baricentro di una mente in grado di catturare le emozioni e tras fonderle nella danza e nel canto lirico, prima, in età giovanile, e nella plasticità della scultura poi. Il coup de foudre per la scultura avvenne quando, dopo la nascita delle sue due f iglie, si accorse di poter trasformare l'impalpabile inquietudine dell'artista che sentiva dentro in figure in cui il movimento, studiato alla scuola di danza del Teatro dell'Opera di Roma , poteva infondere l'anima al marmo e al bronzo. Accanto all'Amore per l'arte in tutte queste sue declinazioni, c'è stato un altro grande Amore ad illuminarla: quello per il mar ito Giuseppe, prematuramente scomparso, uomo di rara sensibilità che l'ha sempre compresa e sostenuta, forse perché, per metter su famiglia, aveva rinunciato a seguire la carriera di tenore, pur avendo grandi potenzialità. Un Amore tanto grande da illuminare sia gli stretti legami familiari sia da “percepirsi” nelle sue opere, incentrate su tre pilastri ispirat ivi: l'ironia, l'amore e il dramma. testimonianze Ennio Calabria, Pittore Alessandro Masi, Segretario generale Società Dante Alighieri Andrea Velardi, Professore Universit&agr; ave; Roma Tre coordina Candida Carrino, Direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli conclude Vittorio Sgarbi, Sottosegretario di Stato - Ministero della Cultura sarà presente il Maestro Alba Gonzales e Annamaria Barbato Ricci Sono stati invitati i vincitori delle XVIII Edizioni del Premio Pianeta Azzurro R.S.V.P. 338.2007758 Visualizza maggiori informazioni sul v olume ALBA GONZALES ...

Albert Einstein

20,00

Per il centenario della Relatività speciale (o ristretta), 2005, ricerche e nuove proposte sulla teoria di Albert Einstein non mancheranno. Questo lavoro è là che si frappone giacché l’Autore con ininterrotte e consistenti ricerche sulle memorie scientifiche originali, su documenti poco noti unificati a quelli afferenti la personalità e les milieux einsteiniani, per lo più inediti, ha storicizzato lo Einstein connesso agli eventi – studi e “dintorni” precisamente -, confluiti con naturalezza nella formazione del suo pensiero e nella sua personalità. Il testo chiarisce come dal 1889 al 1905 il fisico compì studi e ricerche, contrasse amicizie durature, ebbe maestri di alto rango e persino disavventure scolastiche ed individuali. Tutto ciò, giudicato da prospettive inusuali, è stato correlato in maniera da dare la configurazione veridica dello scienziato. Opportunamente il fisico R. Schulmann, membro e già Direttore dei CPAE, nel 1995 rivolgendosi all’Autore sosteneva: -(…) This together with your wonderful Besso-Einstein Exibit in 1990-1991 and your monograph, L’epistemologia di Albert Einstein, assure you as honored place in the ranks of Einstein researcher-.

Armando Brissoni (1934), epistemologo, è autore di differenziati saggi teoretici tra i quali: Caso ragione coscienza, Napoli 1975; Filosofia e fisica relativistica, Roma 1982; Creatività come conoscenza: la negazione del mito, Roma 1982; Metodologia della filosofia della scienza, Roma 1984; Einstein e Spinoza, Roma 1984; Hegel ed Einstein a Berna, Roma 1986; Einstein e Freud, Roma 1989; L’epistemologia di A. Einstein, Roma 1991; Galileo e Campanella, Padova 1994; Il lavoro dello scienziato e le basi del miglioramento del pensiero, Roma 1997; Einsteiniana, Bivongi (RC) 1999; Saggio su Galileo Galilei: discorsi di dottrina, Roma 2000; L’esperienza e la conoscenza in Einstein e Hume, Bivongi (RC) 2000; Gli scrupoli dello scienziato, Ravenna 2002; L’oltre e l’indietro, Ravenna 2002; L’ardente impulso osservazioni su Campanella e Bruno, Bivongi (RC) 2003; Quanti e filosofia, Ravenna 2003; Mileva Einstein: una compagna riservata, Bivongi (RC) 2003. È editor di A. Einstein: Idee e opinioni, Roma 1990; A. Einstein: Pensieri su Spinoza, Firenze 1990; A. Einstein: Autobiografia e colloqui, Padova 1994. Inoltre ha organizzato e realizzato le seguenti manifestazioni: alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ed all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, nel 1990-1991, una mostra documentaria einsteiniana con documenti originali; alla Accademia delle Scienze di Bologna nel 1991 il convegno per l’evenienza del 70° anniversario della venuta a Bologna di Albert Einstein; alla Domus Galilaeana di Pisa nel 1996 una mostra documentaria con nuovi ritrovamenti autografi ed il convegno in occasione dello 80° anniversario della Relatività Generale. Nel 1992 alla BNCF ha realizzato la mostra sul malinteso fra Galileo e Campanella con manoscritti e opere a stampa originali per commemorare il 350° anniversario della morte di Galileo.

20,00

Shopping cart
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account