Recensisci per primo “L’imprevedibilità del quando “ordinari” eventi naturali (idrologici o sismici) possano riproporre gli effetti sconvolgenti di Polesine, Sarno e Quindici (o di Belice, Friuli, Irpinia, Marche ed Umbria), amplificata nel riferimento a scenari catastrofici “di progetto”, finisce con l’assegnare a tali eventi caratteri di “eccezionalità”, ne rimuove a livello psico-sociale le problematiche, limitate a soluzioni di protezione civile, e trascura l’efficacia di misure di civile prevenzione urbanistica. È infatti del tutto prevedibile dove (in un Paese idrogeologicamente e geotettonicamente instabile) e come (a quali danni) siano soggette le popolazioni esposte (negli stessi tempi) all’interno di medesimi spazi urbani. Ma si studiano misure antisismiche solo per ridurre il degrado edilizio, e si tralascia il progetto di mitigazione del degrado urbanistico che usi impropri di attrezzature ed infrastrutture infliggono a città e territori. Nella prospettiva di una pianificazione preventiva (a tutela storica della salute, del decoro e della sicurezza dei cittadini), l’urbanistica diventa così scienza delle costruzioni di città e territori: progetto e calcolo di strutture urbane e territoriali nelle relazioni tra i loro elementi (aree attrezzate ed infrastrutture), soggetti a carichi e spinte “accidentali”. E ritrova nello stress, che terremoto o inondazione esaltano, i fili maestri disciplinari generalmente sfumati nello studio di città e territori “normali” o presunti tali. È ciò che dimostrano gli studi su città e territori della Sicilia orientale, i cui centri antichi, piuttosto che pretestuosa remora alle radicali sostituzioni edilizie sperimentate in realtà dove proprio l’assenza di patrimonio storico verifica differenti sismicità dei suoli (Giappone e California), sono anzi testimonianza fisica dell’investimento ordinario nella cura manutentiva e nel rispetto culturale delle caratteristiche intrinseche di materiali, terreni, e regole naturali.” Annulla risposta


MAECENAS IACULIS
Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
ADIPISCING CONVALLIS BULUM
- Vestibulum penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse.
- Abitur parturient praesent lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendre.
- Diam parturient dictumst parturient scelerisque nibh lectus.
Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac parturient scelerisque vestibulum amet elit ut volutpat.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.