Recensisci per primo “La politica agricola, a partire dall’unità d’Italia, è stata figlia del liberalismo cavouriano, che, quando necessario, pragmaticamente non rifuggiva dall’intraprendere riforme radicali e dall’attuare interventi pubblici. Una politica agricola che si integrava e si evolveva con le politiche liberiste dell’Europa e che talvolta toccava livelli alti di protezionismo (guerra doganale del 1888, autarchia del periodo fascista). Nel secondo dopoguerra, l’Italia e l’Europa scelsero l’economia di mercato. La scelta, però, non coinvolgeva, l’agricoltura. La politica agricola comune (PAC), fortemente protezionistica doveva garantire l’autosufficienza alimentare all’Europa ed un reddito sufficiente alle categorie agricole. Obiettivi, questi, raggiunti intorno agli anni ’70. Da allora in poi si commise e si commette l’errore di perseverare in quella politica assistenziale e protezionistica: è l’argomento di questo libro.” Annulla risposta


MAECENAS IACULIS
Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
ADIPISCING CONVALLIS BULUM
- Vestibulum penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse.
- Abitur parturient praesent lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendre.
- Diam parturient dictumst parturient scelerisque nibh lectus.
Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac parturient scelerisque vestibulum amet elit ut volutpat.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.