Nel libro vengono analizzati i criteri d’intervento in zona sismica nella disciplina del restauro strutturale e viene tratteggiato anche il processo evolutivo che negli ultimi venti anni ha portato ad una nuova metodologia di approccio nel settore del consolidamento, sia del patrimonio monumentale che dell’edificato storico. Ciò è documentato con l’ausilio di molteplici esempi che riguardano modalità e tecniche di riparazione, adeguamento e miglioramento sismico di volte, murature, fabbricati, etc.; il tutto corredato anche da analisi numeriche. Apposita trattazione è riservata alle strategie di protezione sismica delle murature, costituite anche dall’impiego di dispositivi oleodinamici a vincolo provvisorio e dalle P.n.D. Nel testo vengono proposti anche originali metodi d’analisi e d’approccio progettuale-cantieristico anche per il consolidamento e messa in sicurezza di costoni rocciosi collabenti di notevole interesse paesaggistico-ambientale.
Michele Candela, laureatosi in Ingegneria civile nel 1981 presso l’Università degli Studi di Napoli, da subito svolge funzioni di ingegnere presso l’ufficio tecnico del Comune di S.Angelo dei Lombardi, paese quasi totalmente distrutto dal sisma del 1980. Passa poi ad assolvere le medesime funzioni presso il Comune di Avellino.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.