Recensisci per primo “Il libro si inserisce nell’attuale dibattito sulla morale, un tema che sembrava al tramonto e che torna prepotentemente alla ribalta. L’autore scrive con un taglio informato del passato e del presente e con una prosa piana, godibile, non priva di venature ironiche. E questa è una buona sorpresa per il lettore perché l’argomento è spesso trattato con tono predicatorio o fortemente polemico. Le pagine offrono un esame a tutto tondo dello stato attuale del problema, partendo dal momento storico in cui secolari certezze su cui poggiava l’etica furono erose dalle speranze quasi ingenue nella Dea ragione e nelle “sorti progressive” dell’umanità. La crisi di quelle speranze, la stagione della morale dell’istinto animale, il campionario delle morali “fai da te”, l’esasperazione contemporanea del relativismo etico sono esaminati con attenzione obiettiva, ma non indifferente. Interessanti sono le considerazioni da trahison des clercs sui “goffi ossequi alle dittature e alle mode intellettuali”, e quelle su uno spiritualismo spicciolo e di convenienza, che pretende di essere à la page. Non rassegnato al decadimento etico, l’autore scorge segni di reazione e di risveglio. Da credente, riconosce i meriti secolari della sua chiesa, ma segnala una serie di “ritardi cattolici”, “ritardi dinanzi alla nuova scienza, ritardi dinanzi alle varie teorie dell’evoluzione, ritardi dinanzi a esigenze di coscienza sul piano della moralità coniugale e sul piano dei problemi posti dall’avanzamento della biologia, della genetica, di malattie epidemiche di recente diffusione sociale”. Tupini sembra certo che l’azione rinnovatrice di Giovanni Paolo II lungo “quattro direttrici” potrà recuperare gran parte dei ritardi se proseguita anche in futuro. Egli riecheggia e qui è una delle originalità del libro le posizioni cattoliche di avanguardia fuori d’Italia e anche fuori di Europa (“un futuro Papa non europeo?” è un interrogativo posto all’attenzione) in vari campi tra cui primeggia quello culturale (in Italia 2 università cattoliche contro 376 nel continente americano!). La conclusione, in positivo, propone l’urgenza di una forte cooperazione tra credenti, laici, volontariato, per innalzare il generale livello morale, necessario “per legittimare la stessa società civile con la convinzione ormai diffusa che una garanzia trascendente è indispensabile per convivere, sopravvivere e non essere sopraffatti”.” Annulla risposta


MAECENAS IACULIS
Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
ADIPISCING CONVALLIS BULUM
- Vestibulum penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse.
- Abitur parturient praesent lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendre.
- Diam parturient dictumst parturient scelerisque nibh lectus.
Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac parturient scelerisque vestibulum amet elit ut volutpat.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.