Italiano/inglese
L’iniziativa denominata Tè del Tac promossa e organizzata dal nuovo Corso di Laurea in Tecniche dell’Architettura e della costruzione (TAC) della Prima Facoltà di Architettura di Roma 1 Ludovico Quadroni”, nasce per favorire la conoscenza, all’interno delle aule universitarie, delle realtà professionali, delle attività e delle linee di ricerca progettuale, che impegnano, nel nostro paese, una generazione di architetti anagraficamente non troppo distante dai giovani che intraprendono oggi i nuovi percorsi formativi. Diretto da Giuseppe Rebecchini e curato da Paola V. Dell’Aira e Luigi Prestinenza Pugliesi, il ciclo di conferenze dei “lunedì pomeriggio all’ora del tè”, in Via Fulminea 70, ha ospitato nell’anno accademico 2001/2002, diciassette gruppi di giovani architetti prevalentemente romani. Inizialmente presentate dagli organizzatori, le conferenze sono state in seguito introdotte da docenti del Corso di Laurea favorendo così più complessi intrecci e confronti. Il tema dell’adesione e della partecipazione alle questioni dominanti nella ricerca contemporanea internazionale, insieme a quello dell’approfondimento dei legami con la cultura architettonica italiana, con le proprie radici, con i luoghi e con la scuola, ha stimolato un vivace dibattito tra docenti della facoltà e giovani architetti. La presentazione delle attività possibili, nei diversi settori emergenti, ma anche delle problematiche e delle difficoltà connesse all’esercizio della professione, ha fornito ai più giovani un panorama informativo su alcuni dei possibili sbocchi della loro scelta universitaria, suggerendo nel contempo luoghi e questioni meritevoli di quell’approccio motivato e appassionato che la nostra disciplina richiede. Per gli studenti degli ultimi anni il Tè del Tac ha rappresentato, oltre che un motivo di interesse e di scambio, l’occasione per conoscere alcune realtà professionali a cui potrebbero tra non molto riferirsi per il proprio tirocinio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.