Recensisci per primo “Dedicato allo studio dei paradossi, questo libro costituisce un approfondimento teorico di un’area di ricerca recentemente inaugurata da Serge Moscovici (1996): lo studio delle rappresentazioni sociali paradossali. Pur collocandosi all’interno di un settore specialistico della psicologia sociale, il saggio di Andrew Smith presenta frequenti riferimenti alle arti visive, alla retorica e alla filosofia del linguaggio. L’atteggiamento eclettico dell’autore non pregiudica tuttavia il rigore teorico di questo lavoro. Al contrario, evidenzia una tendenza sempre più radicata all’interno del mondo accademico che orbita intorno allo studio delle rappresentazioni sociali: il riferimento costante a saperi che, pur autonomi e differenziati, condividono con la psicologia sociale obiettivi, interessi e aree di ricerca e ne approfondiscono gli orizzonti ermeneutici. Corredato da molti esempi, tratti dalle arti visive e dalla comunicazione pubblicitaria, il libro costituisce un valido contributo per l’approfondimento di un dei temi più attuali nell’ambito della letteratura sulle rappresentazioni sociali: lo studio di quella “logica dell’assurdità” che sembra caratterizzare le pratiche e il pensiero sociale. Al valore intrinseco di quest’opera si aggiunge un valore di prototipo didattico, che rimanda al contesto formativo ‘alla’ ricerca e ‘mediante’ la ricerca in cui questo saggio è maturato, quale parte introduttiva di una tra le prime tesi degli iscritti all’European PhD on Social Representations and Communication, positivamente valutate da un final jury internazionale. Pur nell’autonomia intelettuale in cui questo saggio ha preso via via corpo, esso è sicuramente anche il frutto delle riflessioni scaturite dalle discussioni di Andrew Smith con i suoi tutors (rispettivamente Serge Moscovici e Rob Farr) durante gli stages formativi all’estero presso l’Ecole des Hautes Eutudes en Sciences Sociales (E.H.E.S.S.) di Parigi con il supporto della DGXII (Socrates) e presso la London School of Economics con il supporto della DGXII (T.M.R.) in qualità di Marie Curie Fellow, a completamento della formazione ricevuta presso l’Università co-ordinatrice “La Sapienza” dal suo tutor nazionale, che ha oggi la soddisfazione di introdurre questo saggio, a coronamento delle energie dedicate per l’ideazione ed implementazione del primo Dottorato Europeo formalmente riconosciuto.” Annulla risposta


MAECENAS IACULIS
Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
ADIPISCING CONVALLIS BULUM
- Vestibulum penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse.
- Abitur parturient praesent lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendre.
- Diam parturient dictumst parturient scelerisque nibh lectus.
Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac parturient scelerisque vestibulum amet elit ut volutpat.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.