Recensisci per primo “Come nel caso di Cocteau: difficile dire dove finisce l’erotismo “pantagruelico” e il donchisciottismo di quello che si definisce un artista totale. Piani sovrapposti dimensioni diverse che contribuiscono a definire la caratura del personaggio. Stilemi più o meno nascosti che delineano le trame. Il pensiero non si arresta alle forme apparenti delle cose, ma va in fondo, fino alla superficie. Perché è la superficie, come insegnava anche Jabès, il punto di partenza di tutte le cose. E il racconto di Ghirardi, che non è mai solo parola o impressione: è superficie, la superficie delle cose dove l’intima natura ama nascondersi, quella superficie in cui (come insegna von Hofmannsthal) va nascosta la profondità. E dove si svela meglio il temperamento di Ghirardi, scrittore umbratile e discreto, che usa l’elzeviro come un “aggregato sfarfallante” alla maniera di Douglas Hofstadter, qualcosa di composito, vibrante, metamorfico dove si depositano i concetti e le analogie riorganizzate e reinterpretate sul solco di un pensiero fortemente creativo.” Annulla risposta


MAECENAS IACULIS
Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
ADIPISCING CONVALLIS BULUM
- Vestibulum penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse.
- Abitur parturient praesent lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendre.
- Diam parturient dictumst parturient scelerisque nibh lectus.
Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac parturient scelerisque vestibulum amet elit ut volutpat.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.