Recensisci per primo “Bruno Rasia è regista, sceneggiatore, scenografo, architetto. Ama da giovanissimo il cinema. Nel 1948 disegna il primo manifesto del nascente Circolo del Cinema della sua nativa Verona. La Terra xilografata è un faccione umano che proietta, con una invitante strizzatina d’occhio, una scena di ballerine. In quest’opera vi è tutto il futuro rasiano. Cinque anni dopo lo vediamo a Roma primo aiuto regista del film “La passeggiata” (1953), interpretato da Renato Rascel al suo unico debutto di regia. Ma la sua entrata “professionale” nell’industria cinematografica agli inizi degli anni ’50, preceduta e affiancata dal documentarismo più volte premiato, proseguita con l’aiuto regia a Pino Mercanti nel “Cavaliere dai cento volti” e con le produzioni della Romana film per la quale inventa e realizza un ‘format’ di successo a Peschiera del Garda. A partire dal 1958 firma soggetti e sceneggiature di film avventurosi come “Scimitarra del saraceno” di Pierotti, “I pirati della costa” di Paolella, “I moschettieri del mare” di Vanzina, e altri, per i quali progetta anche come scenografo navale una flotta di cinque galeoni. Nel 1967 scrive con altri il copione di “La notte pazza del conigliaccio”, di Alfredo Angeli, presentato al Festival di Berlino, e nel 1978, dopo un’intensa esperienza di telegiornalismo d’inchiesta socio-politica (’64-’71), avvia per Raiuno, quale produttore sceneggiatore e regista, una serie di film da autori Premio Nobel, quali M. Camus, F. Muriac, M. Duras, J. P. Sartre: rispettivamente, “Il manifesto” (con Alida Valli), “Asmodeo” (con Rita Savagnone), “La musica” (con Micaela Esdra e M. De Rossi), e “Le mani sporche” con Marcello Mastroianni del quale film collabora anche alla regia di Elio Petri. Per il cinema, ha diretto a tutt’oggi un film, visto in TV ma non nelle sale: “Un uomo di razza” (1987), con Philippe Leroy, Mino Bellei e Elio Pandolfi. Una storia ambientata tra l’Africa e Verona, città natale che Rasia mai dimenticherà. Dalle cronache cinematografiche risulta che questo film girato in Somalia nel pieno dramma della fame, premiato tre volte anche all’estero dov’è stato visto, ma non distribuito nelle sale italiane.” Annulla risposta


MAECENAS IACULIS
Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
ADIPISCING CONVALLIS BULUM
- Vestibulum penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse.
- Abitur parturient praesent lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendre.
- Diam parturient dictumst parturient scelerisque nibh lectus.
Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac parturient scelerisque vestibulum amet elit ut volutpat.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.