EDITORIALE
Maurizio Fallace 5
TEMI E PROBLEMI
Biblioteche e promozione della lettura
Giovanni Solimine
Fondi librari e archivistici della Biblioteca statale del monumento nazionale di Grottaferrata
Giovanna Falcone
Perché di tutti i mezzi possibili di edificazione devesser provvista la Compagnia: circolazione libraria e didattica scientifica al Collegio Romano
Margherita Breccia Fratadocchi
Il Fondo Zanazzo della Biblioteca Angelica nel biennio delle celebrazioni zanazziane
Paola Paesano
Le celebrazioni per il centenario della morte di Carlo Michelstaedter (Gorizia 1910-2010). Appunti per una documentazione
Marco Menato
A proposito del centro bibliografico dellunione delle comunità ebraiche italiane
Giacomo Saban
Il Mezzogiorno postunitario nei fondi della Biblioteca Giustino Fortunato di Roma
Cinzia Cassani
Le biblioteche aquilane a due anni dal sisma
Maria Rita Rantucci
Biblioteche speciali e specialistiche. Il CoBiS di Torino
Matteo DAmbrosio – Gabriella Morabito
FOCUS
Lettere inedite di G. G. Belli a G. L. Calvi
Alda Spotti
Nuovo soggettario. Un servizio per le biblioteche italiane e il mondo della ricerca
Anna Lucarelli
Lattività di digitalizzazione della direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto dautore. Cenni storici, progetti realizzati, iniziative in itinere e prospettive future
Angela Chiaraluce
Uno sguardo alla collana Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane
Angela Adriana Cavarra
Novecento periodico: la società italiana nello specchio della stampa
Eugenio Semboloni
DOCUMENTI E INFORMAZIONI
Domenica di carta. Biblioteche ed Archivi si raccontano
Maria Itala Appi – Anna Lucchino
La tradizione melurgica bizantina. Grottaferrata e lItalia meridionale. Grottaferrata, 30 ottobre 2010
Giovanna Falcone
LA PAROLA A
A Cagliari un Vascello in via Università: viaggio nel mondo delle idee scritte
Ester Gessa
La biblioteca e la normazione: strumenti di comprensione e integrazione fra culture diverse
Maria Patrizia Calabresi
TESTIMONIANZE
Claudio Leonardi
Rosa Vinciguerra