Acquista sfoglia un anteprima Edit Content Acquista sfoglia un anteprima Architettura, Urbanistica, Ambiente Arte Disegno, Rilievo, Design Archeologia, Restauro Sociologia, Politica Diritto, Economia Storia, Filosofia, Religione Letteratura e linguistica Junior Cinema, Teatro, Video, Musica Fotografia Libri Novità Editoriali Compare – la comprensione dei processi di trasformazione e sviluppo del paesaggio necessaria per la definizione di strumenti utili alla descrizione e gestione di tali trasformazioni Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la comprensione dei processi di trasformazione e sviluppo del paesaggio necessaria per la definizione di strumenti utili alla descrizione e gestione di tali trasformazioni Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la comprensione dei processi di trasformazione e sviluppo del paesaggio necessaria per la definizione di strumenti utili alla descrizione e gestione di tali trasformazioni Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la comprensione delle interrelazioni esistenti tra sistemi naturali e sistemi antropici che connotano il paesaggio Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la comprensione delle interrelazioni esistenti tra sistemi naturali e sistemi antropici che connotano il paesaggio Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la comprensione delle interrelazioni esistenti tra sistemi naturali e sistemi antropici che connotano il paesaggio Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la definizione di indirizzi di pianificazione coerenti con i caratteri strutturali dell’area. Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la definizione di indirizzi di pianificazione coerenti con i caratteri strutturali dell’area. Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la definizione di indirizzi di pianificazione coerenti con i caratteri strutturali dell’area. Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la lettura/conoscenza/interpretazione del paesaggio come processo dinamico ad evoluzione continua (con particolare attenzione ai processi antropici), che contiene le testimonianze del passato e le indicazioni per le trasformazioni future Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Show 9 12 18 24 Ordinamento predefinito Popolarità Valutazione media Ordina in base al più recente Prezzo: dal più economico Prezzo: dal più caro Compare – la comprensione dei processi di trasformazione e sviluppo del paesaggio necessaria per la definizione di strumenti utili alla descrizione e gestione di tali trasformazioni Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la comprensione dei processi di trasformazione e sviluppo del paesaggio necessaria per la definizione di strumenti utili alla descrizione e gestione di tali trasformazioni Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la comprensione dei processi di trasformazione e sviluppo del paesaggio necessaria per la definizione di strumenti utili alla descrizione e gestione di tali trasformazioni Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la comprensione delle interrelazioni esistenti tra sistemi naturali e sistemi antropici che connotano il paesaggio Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la comprensione delle interrelazioni esistenti tra sistemi naturali e sistemi antropici che connotano il paesaggio Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la comprensione delle interrelazioni esistenti tra sistemi naturali e sistemi antropici che connotano il paesaggio Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la definizione di indirizzi di pianificazione coerenti con i caratteri strutturali dell’area. Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la definizione di indirizzi di pianificazione coerenti con i caratteri strutturali dell’area. Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la definizione di indirizzi di pianificazione coerenti con i caratteri strutturali dell’area. Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la lettura/conoscenza/interpretazione del paesaggio come processo dinamico ad evoluzione continua (con particolare attenzione ai processi antropici), che contiene le testimonianze del passato e le indicazioni per le trasformazioni future Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la lettura/conoscenza/interpretazione del paesaggio come processo dinamico ad evoluzione continua (con particolare attenzione ai processi antropici), che contiene le testimonianze del passato e le indicazioni per le trasformazioni future Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – la lettura/conoscenza/interpretazione del paesaggio come processo dinamico ad evoluzione continua (con particolare attenzione ai processi antropici), che contiene le testimonianze del passato e le indicazioni per le trasformazioni future Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – Arthur Kroker Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare – Fran?ois Burkhardt Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare ;Credere o no a quanto raccontato dai mass media? “ 01/10/2000 17 x 24 cm Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare ;Credere o no a quanto raccontato dai mass media? “ 01/10/2000 17 x 24 cm Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare ;Tragedia di amori e potere nel Settecento calabrese – Nota critica di Antonio Piromalli” 01/10/2000 17 x 24 cm Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare ;Tragedia di amori e potere nel Settecento calabrese – Nota critica di Antonio Piromalli” 01/10/2000 17 x 24 cm Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare ? ambigua la realt?, e Ilaria Allegrozzi lo proclama con tutta la forza del suo corpo giovane, con tutta la palpitante energia della sua mente, puledro imbizzarrito di fantasia creativa. Cos?, ha deciso di proiettare la sua fresca scoperta persino sulla copertina di questa raccolta d?esordio. La morte ? fatta di vita, e la vita ? fatta di morte. Le ombre non svaniscono, alla fine del giorno, ma semplicemente restano in attesa. ?Silenziose riposano le ombre/ aspettando nascoste il tempo del sole/ come sogno mattutino/ ti sfiora/ e rapido svanisce?. Sogno e veglia confondono continuamente i loro piani sfidandosi a sbaffi di pennello. Nel racconto ?Una telefonata?, per esempio, giacch? non ? soltanto in versi l?anomalo canzoniere di Ilaria. La vecchia Adelaide forma un numero, e al casuale interlocutore domanda se per caso il marito vecchio e malato che lei sta cercando da giorni, non sia l? con lui. Il giovane che risponde al telefono, viene spontaneamente coinvolto in una disperata quanto infruttuosa ricerca per la citt?. Insieme con Adelaide di giorno, e la notte in preda a sogni che sanno di incubo. Gli appare il marito e gli confida d?esser morto da dieci anni, indicandogli la strada della sua tomba al cimitero. E l?indomani lui vi condurr? Adelaide, che all?improvviso prende coscienza e si ferma davanti a una lapide senza scritta, invocando suo marito. Ma forse ? un sogno questo finale, o forse ? un sogno l?intera telefonata, perch? nemmeno Adelaide esiste pi?: ?ella mi carezz? la faccia con entrambe le mani, cos? ruvide che quasi mi graffiarono, erano le mani di uno scheletro?. In un altro racconto, quello che chiude il libro, un tram che sferraglia in una citt? di mare ? una specie di giostra sulla quale girano strani passeggeri che poi improvvisamente evaporano. Come in un caleidoscopio, riappariranno successivamente a viaggio in tram finito, e in un contesto differente. Una celebrazione del d?j? vu di intensit? davvero insolita. Anche la sessualit?, in fondo, ? ambigua, casuale, in qualche modo intercambiabile. I personaggi di Ilaria hanno soprattutto occhi e mani, talvolta capelli, un po? pi? raramente seni. Persino la natura pu? essere trascinata in questa deriva di ambiguit?, di umana contaminazione. ?Io che amavo le acque lucide e tremanti/ vigile faro in un mare di latta/ quando i velieri si incagliarono tra le lamiere/ piansi il mondo del passato?. Ermaphrodito anche il tempo, sospeso ?fra mondo antico e nuovi universi?. Ambiguit?99, del resto, ? il nome del movimento culturale fondato da Tony Nardo e Danilo Spanu e di cui Ilaria fa parte. Come quella di un foglio di carta bianco che scorre sotto una penna, riempiendosi magicamente di versi. E questo prodigio, in ogni caso, d? consolazione. Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view Compare ? ambigua la realt?, e Ilaria Allegrozzi lo proclama con tutta la forza del suo corpo giovane, con tutta la palpitante energia della sua mente, puledro imbizzarrito di fantasia creativa. Cos?, ha deciso di proiettare la sua fresca scoperta persino sulla copertina di questa raccolta d?esordio. La morte ? fatta di vita, e la vita ? fatta di morte. Le ombre non svaniscono, alla fine del giorno, ma semplicemente restano in attesa. ?Silenziose riposano le ombre/ aspettando nascoste il tempo del sole/ come sogno mattutino/ ti sfiora/ e rapido svanisce?. Sogno e veglia confondono continuamente i loro piani sfidandosi a sbaffi di pennello. Nel racconto ?Una telefonata?, per esempio, giacch? non ? soltanto in versi l?anomalo canzoniere di Ilaria. La vecchia Adelaide forma un numero, e al casuale interlocutore domanda se per caso il marito vecchio e malato che lei sta cercando da giorni, non sia l? con lui. Il giovane che risponde al telefono, viene spontaneamente coinvolto in una disperata quanto infruttuosa ricerca per la citt?. Insieme con Adelaide di giorno, e la notte in preda a sogni che sanno di incubo. Gli appare il marito e gli confida d?esser morto da dieci anni, indicandogli la strada della sua tomba al cimitero. E l?indomani lui vi condurr? Adelaide, che all?improvviso prende coscienza e si ferma davanti a una lapide senza scritta, invocando suo marito. Ma forse ? un sogno questo finale, o forse ? un sogno l?intera telefonata, perch? nemmeno Adelaide esiste pi?: ?ella mi carezz? la faccia con entrambe le mani, cos? ruvide che quasi mi graffiarono, erano le mani di uno scheletro?. In un altro racconto, quello che chiude il libro, un tram che sferraglia in una citt? di mare ? una specie di giostra sulla quale girano strani passeggeri che poi improvvisamente evaporano. Come in un caleidoscopio, riappariranno successivamente a viaggio in tram finito, e in un contesto differente. Una celebrazione del d?j? vu di intensit? davvero insolita. Anche la sessualit?, in fondo, ? ambigua, casuale, in qualche modo intercambiabile. I personaggi di Ilaria hanno soprattutto occhi e mani, talvolta capelli, un po? pi? raramente seni. Persino la natura pu? essere trascinata in questa deriva di ambiguit?, di umana contaminazione. ?Io che amavo le acque lucide e tremanti/ vigile faro in un mare di latta/ quando i velieri si incagliarono tra le lamiere/ piansi il mondo del passato?. Ermaphrodito anche il tempo, sospeso ?fra mondo antico e nuovi universi?. Ambiguit?99, del resto, ? il nome del movimento culturale fondato da Tony Nardo e Danilo Spanu e di cui Ilaria fa parte. Come quella di un foglio di carta bianco che scorre sotto una penna, riempiendosi magicamente di versi. E questo prodigio, in ogni caso, d? consolazione. Accessories Add to wishlist Leggi tutto Quick view