Questo volume si propone di chiarire il contributo della Calabria, oltre a quello riconosciuto, dato allo sviluppo della cultura umanistica attraverso i suoi personaggi, anche quello, più complesso e meno approfondito, dato al linguaggio rinascimentale attraverso le opere realizzate nella regione.
È stata quindi necessaria un’indagine capillare sul territorio, alterato da sismi e ricostruzioni, da cui sono emersi, oltre alle architetture, numerosi frammenti architettonici e artistici (portali, finestre, cornici, altari, monumenti sepolcrali, ecc.).
Indice
Simonetta Valtieri
LA CALABRIA NEL RINASCIMENTO E IL RINASCIMENTO IN CALABRIA
Aloisio Antinori
CARLO V IN CALABRIA
Ilario Principe
L’ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO IN CALABRIA FRA ‘400 E ‘500 NELL’ IMMAGINE CARTOGRAFICA:
SPUNTI DI RICERCA E PROSPETTIVE DI LETTURA
Marco Iuliano
«CARTAPECORE GEOGRAFICHE»: CARTOGRAFIA CALABRA IN ETÀ ARAGONESE
Giuseppina Scamardì
LA CALABRIA INFEUDATA: GLI STATI NELLO STATO
GLI ARTISTI E I CANTIERI
Simonetta Valtieri
IL MORMANDO ARCHITETTO
Bruno Mussari, Giuseppina Scamardì
ARTISTI, ARCHITETTI E MASTRI FABRICATORI”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.