Recensisci per primo “John Bassett Trumper, curatore di questo volume, è professore ordinario di Glottologia e insegna dal 1981 all’Università della Calabria. Accanto ai suoi studi di fonetica e fonologia, di sociolinguistica, di linguistica storica si è sempre occupato di dialettologia italiana ed è uno dei maggiori esperti di dialetti meridionali e calabresi in particolare, sia in senso storico, che contemporaneo. Ad oltre sessant’anni dalla pubblicazione del Saggio di 7opoqomastica Calabrese di G. Alessio la scelta di organizzare alcuni dei maggiori studiosi, italiani e stranieri, intorno al tema dei nomi di luogo della Calabria (e del meridione in genere), ha lo scopo di riportare al centro uno degli aspetti più importatiti della ricostruzione storica e linguistica di una regione. I nomi di luogo, la loro evoluzione nel tempo, la memoria che ne hanno gli abitanti, la loro spiegazione etimologica e linguistica, oltre a destare l’interesse nel parlanti comuni, hanno offerto lo spunto per intraprendere un cammino che da questi parta, ma per giungere ancora una volta ad approfondire i temi della lingua e della cultura, secondo un’impostazione scientifica, veramente e tenacemente interdisciplinare, che Trumper persegue dagli inizi della sua attività di studioso e che, come in questo caso, coinvolge coloro i quali, nella sua disciplina o in altre, possono arricchire e completare il quadro scientifico di riferimento. Un’ occasione per riunire le molteplici competenze degli studiosi che hanno redatto gli interventi di questo volume è stata creata dalla loro presenza congiunta al primo Convegno Internazionale di Toponomastica Calabrese. Intorno al tema comune dei nomi di luogo si sono così concentrati contributi che hanno il merito di spaziare nel tempo e nei diversi aspetti in cui si attuano i rapporti tra il territorio e i modi che l’uomo utilizza per nominarlo. La vastità e l’interesse di queste tematiche ha fatto emergere inoltre la necessità di continuare e approfondire ciò che in alcuni di questi interventi si è solo potuto illustrare a grosse linee. t nato in questo modo l’Osservatorio Toponomastico Permanente Calabrese.” Annulla risposta


MAECENAS IACULIS
Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
ADIPISCING CONVALLIS BULUM
- Vestibulum penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse.
- Abitur parturient praesent lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendre.
- Diam parturient dictumst parturient scelerisque nibh lectus.
Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac parturient scelerisque vestibulum amet elit ut volutpat.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.