Con Design alla Sapienza abbiamo ripercorso, a dieci anni di distanza dall’avvio nell’Università di Roma La Sapienza” della formazione nell’area del disegno industriale, le tappe significative di una ricca articolazione di attività che hanno investito la didattica con l’attivazione del Corso di Laurea in Disegno industriale, di un Master internazionale in Design e managment e di un Dottorato di Disegno industriale, che hanno prodotto la sperimentazione attraverso la Factory LSD, o che che hanno prodotto eventi come “Roma design più”, o luoghi di confronto, dibattito e comunicazione come la rivista “Disegno industriale”. Dieci anni fa gli studi di disegno industriale, per la prima volta in Italia, venivano inseriti nel sistema universitario nazionale con l’apertura di un corso di laurea presso il Politecnico di Milano e di corsi di diploma presso lo IUAV di Venezia e La Sapienza. Da allora i corsi nelle Classi di Laurea in Disegno industriale hanno fatto molta strada. I corsi di Milano e di Venezia si sono trasformati in Facoltà, altri corsi di laurea sono stati aperti a Genova, Torino, Firenze, Camerino, Napoli, Bari, Palermo e una Facoltà è stata istituita a Bolzano. Alla Sapienza oggi sono presenti un corso di Laurea triennale in Disegno industriale, un Corso di Laurea triennale in Arredamento e architettura degli interni, un Corso di Laurea triennale in Grafica e progettazione multimediale, un Corso di Laurea specialistica in Disegno industriale e comunicazione visiva, un Dottorato di ricerca e un Master internazionale in Disegno industriale: attività che interessano oltre tremila giovani italiani e stranieri e che vengono sviluppate in un rapporto proficuo e sinergico con le aziende del settore e in genere con il mondo del lavoro. Questa antologia ripercorre la storia e il contesto scientifico-culturale nel quale il Corso di Laurea in Disegno industriale di Roma è nato e si è sviluppato, descrive i contributi che, negli anni, hanno dato personalità di spicco del mondo del design, progettisti, docenti, studenti, imprenditori, tecnici e infine illustra gli eventi, le iniziative, le manifestazioni di cui il Corso di Laurea si è fatto promotore nel corso del decennio. È un’antologia del lavoro collettivo di numerosi e differenti soggetti che hanno partecipato e collaborato attivamente e con entusiasmo, sperimentando forme di didattica nuove e originali, allo sviluppo di una struttura formativa che oggi accoglie più di 1500 studenti. È inoltre il bilancio di un decennio di attività didattica, che ha coinvolto molti affermati professionisti, esperti e aziende e che ha contribuito con la formazione a rispondere alla complessità dei profili professionali e tecnici che operano nell’area del design (Product Design, Furniture Design, Transportation Design, Interior Design, Exhibit Design, Ecodesign, Design per la Comunicazione Visiva e Multimediale ecc.). È infine un’apertura e uno sguardo verso il futuro e su tutto quello che si deve ancora fare perché l’offerta formativa della Sapienza nell’area del design possa diventare sempre più competitiva all’interno del sistema universitario nazionale e internazionale. Il volume è organizzato in tre sezioni, “Dieci anni”, “La comunità”, “Gli eventi”.


MAECENAS IACULIS
Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
ADIPISCING CONVALLIS BULUM
- Vestibulum penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse.
- Abitur parturient praesent lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendre.
- Diam parturient dictumst parturient scelerisque nibh lectus.
Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac parturient scelerisque vestibulum amet elit ut volutpat.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.