ANVUR – CINECA
Acquista
sfoglia un anteprima
Novità Editoriali
eBooks
Venerdì 20 Maggio 2022
Roma, Parco Archeologico dell’Appia Antica, venerdì 20 maggio 2022, ore 17:00, presentazione del volume I TORLONIA E L'ARCHEOLOGIA NELL'OTTOCENTO, Gangemi Editore
Venerdì 20 maggio 2022, alle ore 17.00, presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica, Tombe della Via Latina, Via dell’Arco di Travertino 151 Roma, presentazione del volume I TO RLONIA E L'ARCHEOLOGIA NELL'OTTOCENTO Scavi e scoperte nel Parco dell'Appia Antica di Jessica Clementi, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. Un nucleo consistente dei marmi Torl onia, la più importante raccolta privata di scultura classica al mondo, La storia degli scavi Torlonia, Sapienza Università di Roma Per partecipare prenotarsi alla ma il: pa-appia.tombelatine@beniculturali.it Visualizza maggiori informazioni sul volume I TORLONIA E L'ARCHEOLOGIA NELL'OTTOCENTO ...
Gangemi Editore ANVUR – CINECA
La Gangemi Editore nella ricerca della MASSIMA ASSISTENZA ai Docenti Universitari, autori di volumi editi per i tipi della Gangemi Editore, negli adempimenti previsti dal VQR 2004-2012, ha direttamente aderito come editore all’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) che prevede l’analisi quantitativa e qualitativa delle pubblicazioni accademiche nell’esercizio di valutazione delle ricerche. L’adesione all’ANVUR (visibile anche sul sito della stessa), nasce per semplificare ai propri Autori l’inserimento dei titoli sulla piattaforma CINECA, predisposta per la prima selezione dei dati da inviare per la valutazione.
L’Autore GE non dovrà preoccuparsi di problematici upload di file e connessi problemi di ridimensionamento per rientrare nel limite imposto di 10mb, ma soltanto, in fase di inserimento del titolo nell’immissione della casa editrice Gangemi, di cliccare sul pulsante di richiesta automatizzata alla Gangemi Editore.
Il servizio è offerto gratuitamente con la massima assistenza riservata solo ai ns. Autori.
Tutte le modalità di richiesta delle opere pubblicate (in formato cartaceo o digitale) e delle autorizzazioni all’utilizzo dei materiali forniti sono presenti sul sito della piattaforma: www.vqr.cineca.it
Per maggiori informazioni e dettagli:Â ANVUR@gangemieditore.it
Note sull’ANVUR e il CINECA
L’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) è un ente pubblico vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), incaricato dei seguenti compiti:
- (a) esecuzione di un programma di valutazione esterna della qualità delle attività delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici
- (b) indirizzo delle attività di valutazione demandate ai nuclei di valutazione interna degli atenei e degli enti di ricerca
- (c) valutazione dell’efficienza e dell’efficacia dei programmi pubblici di finanziamento e di incentivazione alle attività di ricerca e di innovazione.
L’ANVUR è tenuta a svolgere le funzioni di agenzia nazionale di garanzia della qualità così come previste dagli accordi europei in materia nell’ambito della realizzazione degli spazi europei dell’istruzione superiore e della ricerca, operando in coerenza con le migliori prassi di valutazione dei risultati a livello internazionale e in base ai principi di autonomia, imparzialità , professionalità , trasparenza e pubblicità degli atti.
Il CINECA è un consorzio, formato da 50 Università italiane (dalle 4 originarie), 2 Enti Nazionali di Ricerca e dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Col nome Consorzio interuniversitario per la gestione del centro di calcolo elettronico dell’Italia Nord-orientale, venne costituito nel 1969 per soddisfare la richiesta di disporre anche in Italia di una struttura dedicata al supercalcolo, da utilizzare in ambiti relativi al calcolo scientifico; poiché il progetto non era economicamente sostenibile da nessun Ateneo, si scelse la strada di un consorzio (tra le Università di Bologna, Padova, Firenze e l’Istituto Universitario di economia e commercio e di lingue e letterature straniere di Venezia).
Le attività del consorzio si articolano nel settore del trasferimento tecnologico attraverso il calcolo scientifico ad alte prestazioni, nella gestione e lo sviluppo di reti e servizi telematici, nonché nella produzione di sistemi informativi principalmente rivolti al mondo universitario.
In riferimento alla valutazione svolta dall’ANVUR secondo le norme italiane, massima assistenza è data ai delegati della stessa nella comunicazione dei dati sensibili che determinano il massimo punteggio assegnato alle ns. pubblicazioni, spesso bilingue o direttamente in lingua straniera per mere esigenze commerciali.
Molto è il lavoro svolto dai Direttori di collana e i Comitati scientifici nazionali e internazionali che operano prima nella valutazione di pubblicazione di un testo per i ns. tipi e anche se con criteri non universalmente accettati:
fonte ANVUR 2012 articoli su riviste
Valore dei criteri
comitato scientifico = 1
per review = 1 o blind peer review = 1,5 (alternativo al precedente)
abstract in inglese = 0,5
articolo in inglese = 1
presenza di esperti stranieri = 1
1 per ogni banca dati in cui la rivista è presente
0,5 per ogni biblioteca in cui la rivista è presente
Totale massimo = 9
Siamo contenti questa valutazione dia merito a tutto il lavoro preparativo di illustri nomi dei campi di riferimento, di riconosciuta importanza disciplinare e professionale internazionale e nazionale.
Data la varietà di collane e sottocollane (derivanti da cinquanta anni di attività ininterrotta, oltre 6000 titoli pubblicati, circa 300 novità annue)  più volte vi è la possibilità che un unico direttore diriga più collane con il supporto di diversi membri internazionali di diverso specializzazione: l’importanza di mantenere comunque la vincente scelta editoriale della casa editrice nell’individuazione delle collane di pubblicazione, l’esplicita richiesta di importanti nomi in campo internazionale di non essere pubblicati sui siti internet di pubblico dominio e con migliaia di accessi giornalieri non regolamentati come il nostro per possibili danni alla privacy, ci impone per salvaguardia scientifica dei ns. autori, di comunicare comunque direttamente alla ANVUR e ai suoi delegati alla valutazione di un titolo, tali nomi per la giusta valutazione come da norme legislative applicate.
Si rimanda all’elenco dei ns. Autori www.gangemi.com/autori che comprende anche molti dei suddetti nel rispetto della privacy.
Â